Si aggiudica la mano di poker il giocatore in possesso della migliore combinazione di carte pocket ( che nell’hold’em corrisponderebbero alle carte coperte) o comuni (quelle scoperte) durante il cosiddetto show down.
Poniamo alla vostra attenzione la tabella riportante tutte le combinazioni possibili.Attenzione! Le combinazioni sono riportate in ordine decrescente, e ad ognuna di esse corrisponderà l’esempio relativo con le abbreviazioni qui riportate : Q - Quadri (Diamonds), C - Cuori (Hearts), F - Fiori (Clubs), P - Picche (Spades); J- Fante (Jack), Q –Regina o Donna (Queen), K - Re (King), A - Asso (Ace).
 |
Scala reale
Scala da 10 carte a partire dall’ asso ma con carte di egual seme. Esempio: 10P, JP, QP, KP, AP |
 |
Scala a Colore
Scala con 5 carte dello stesso seme, presentata secondo un ordine numerico. Esempio: 7Q, 8Q, 9Q, 10Q, JQ |
 |
Poker
Prevede 4 carte di identico valore, senza considerare il seme. Esempio: JF, JQ, JC, JP |
 |
Full
consiste nella combinazione di 3 carte dello stesso valore più una coppia di valore diverso. Se durante la partita si presentano al tavolo più full, la vittoria spetta a quello con il più alto valore complessivo nel gruppo delle tre. Esempio: QC, QP, KQ, KF, KC |
 |
Colore
Prevede la presenza di 5 carte appartenenti al medesimo seme, ma non in sequenza. In presenza di più di una simile combinazione vince chi ha le carte più alte. Esempio: AP, 5P, 7P, 9P, JP |
 |
Scala colori diversi
Si tratta di 5 carte di seme diverso ma poste in sequenza. Quando le scale sono in competizione trionfa quella con il valore più alto. Un asso ha diverse funzioni: può far parte di una scala, può venire dopo la carta più alta o essere posizionato prima della carta più bassa. Esempio: 8, 9, 10, J, Q; |
 |
Tris
Consiste nell’accoppiamento di 3 carte dello stesso valore. Esempio: KC, KQ, KF |
 |
Doppia coppia
Consiste nella combinazione di 2 coppie di carte aventi seme diverso ma ugual valore. Se ci dovesse essere competizione fra coppie sul tavolo, si aggiudica la partita chi ha la carta più alta al di fuori di quelle che compongono la coppia stessa. Esempio: JF, JC, QP, QQ |
 |
Coppia
E una qualunque combinazione di due carte di identico valore. In presenza di più coppie rivali fra i giocatori, vince quella con la più alta carta più alta al di fuori dalla coppia stessa. Esempio: 10F, 10P |
 |
Carta più alta
Quando nessuno dei giocatori del tavolo risulta in possesso di una delle combinazioni sopraelencate, vince la mano chi è in possesso della carta col valore più alto. |
|